Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.

Generando Visioni di genere

Eventi

Chi siamo

Approfondimenti

Contatti


Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.

2023

Persona festeggiando la diversità di genere

Prossimi eventi

Noi Gender

31 Ottobre 2023 14:00 - 15 Gennaio 2024 20:00

Il genere (gender in inglese) è ovunque: nel nostro corpo e nella nostra mente, al parco giochi e allo stadio, a tavola con la famiglia e in giro con ə amicə. Ma perchè poi? Cosa fa di noi una donna o un uomo? Non c’è forse altro? L’esposizione Noi Gender, promossa dal Percento culturale Migros, è un invito al dialogo e alla riflessione.

Dettagli

Il peso sociale e psicologico degli stereotipi di genere

02 Dicembre 2023 09:30 -13:15
Convegno sugli stereotipi di genere dal punto di vista delle scienze e neuroscienze.
Dettagli

Quando assistiamo a una prepotenza

03 Dicembre 2023 15:30 -17:30
Impariamo a reagire nel modo giusto.
Dettagli

Porpora, regia di Roberto Cannavò

15 Dicembre 2023 20:30 -22:30
Proiezione del documentario Porpora (2021), dedicato alla vita dell'attivista Porpora Marcasciano. Segue dibattito.
Dettagli

Eventi conclusi

Costruire contesti di apprendistato senza barriere di genere

30 Novembre 2023 10:00 -12:00
Io scelgo in libertà. Tu mi sostieni senza stereotipi.
Dettagli

Sport e uguaglianza davanti alle telecamere

11 Novembre 2023 10:00 -12:00
Una discussione aperta sul ruolo del servizio pubblico nella carriera di alcune sportive d'élite del nostro Cantone.
Dettagli

Intersezionalità e valore delle differenze (2)

26 Ottobre 2023 09:30 -12:30
Laboratorio di Chiara Spata.
Dettagli

Intersezionalità e valore delle differenze

19 Ottobre 2023 09:30 -12:30
Laboratorio di Chiara Spata.
Dettagli

Che genere di violenza

11 Ottobre 2023 13:00 -18:00
Decostruire gli stereotipi: quale ruolo dell'educazione e della comunicazione?
Dettagli

Extraterrestre alla pari

07 Ottobre 2023 16:30 -18:30
Valeria Nidola racconta  Extraterrestre alla pari, da un libro di Bianca Pitzorno. Un evento per giovani e meno giovani, a partire dai 9 anni, per confrontarsi con un romanzo scritto oltre 40 anni fa, ma di grande attualità.
Segue un video-collegamento con Bianca Pitzorno.
Dettagli

Lo spazio femminista - Femminismi quotidiani

18 Giugno 2023 16:00 -18:00
Quattro incontri per parlare e confrontarsi su diversi temi legati al femminismo, in uno spazio accogliente e non giudicante. Spesso utilizzeremo altri linguaggi oltre alla parola per esprimerci come il disegno, la creazione di collage, la scrittura automatica, ...
Cosa possiamo fare nella vita di tutti i giorni per cambiare attivamente le cose? "Il personale è politico", Carol Hanisch, 1970.
Dettagli

Parità preventiva: cosa lega la parità di genere e le violenze sessiste?

13 Giugno 2023 12:00 -13:00
Che legame c'è tra disparità di genere, molestie e violenze sessite?
Come influiscono le norme sociali e la cultura sulla diffusione delle molestie e delle violenze sessiste? E come spiegare o rompere l'indifferenza?
Dettagli

Percorsi di donne, educazione e valori: confronti intergenerazionali

03 Giugno 2023 10:00 -13:00
Presentazione della seconda pubblicazione del Gruppo Valori intergenerazionali del Movimento AvaEva, con la partecipazione di Sara Rossi Guidicelli e Mirella de Paris. Raccoglie la sintesi di una serie di testi scritti dalle componenti del gruppo e 17 interviste qualitative a donne di 30-50 anni su temi quali l'educazione, la famiglia, la formazione e il lavoro, la sessualità, i valori e gli stereotipi, il femminismo. Uno sguardo intergenerazionale.
Dettagli

Come promuovere l’uguaglianza di genere fin dalla scuola dell’infanzia

31 Maggio 2023 13:45 -17:00

Presentazione del materiale pedagogico “L’école de l’égalité” sul tema della parità di genere.

 

Dettagli

"Il mio nome è clitoride" - film documentario

26 Maggio 2023 18:00 -20:00
Proiezione e discussione moderata dai Consultori di Salute Sessuale EOC. Documentario di Daphné Leblond e Lisa Billuart Monet, 80 minuti, Belgio. Lingua: italiano (sottotitolato).
Dettagli

Identità di genere e orientamento sessuale

17 Maggio 2023 13:30 -17:30
Workshop dedicato a docenti del secondario II (SMS e scuole DFP), con Marco Coppola e Isabel Londoño, operatori di Zonaprotetta.
Dettagli

Chi siamo? Voci di ogni genere

15 Maggio 2023 20:00 -22:00
Attraverso la raccolta di voci di ogni genere cerchiamo di scoprire come vengono percepiti i concetti di genere e identità.
Dettagli

In conversazione con Vera Gheno

10 Maggio 2023 20:00 -22:00
Online
Durante l’incontro discuteremo di linguaggio, genere, diversità e inclusione nella società contemporanea, con particolare attenzione all’ambito delle cure mediche.
Dettagli

Identità di genere e orientamento sessuale

10 Maggio 2023 13:30 -17:30
Workshop dedicato a docenti della scuola dell'obbligo, con Marco Coppola e Isabel Londoño, operatori di Zonaprotetta.
Dettagli

Lo spazio femminista - Identità e corpo, un percorso di autodeterminazione

07 Maggio 2023 16:00 -18:00
Quattro incontri per parlare e confrontarsi su diversi temi legati al femminismo, in uno spazio accogliente e non giudicante. Spesso utilizzeremo altri linguaggi oltre alla parola per esprimerci come il disegno, la creazione di collage, la scrittura automatica, ...
Un incontro dedicato al rapporto che abbiamo con il nostro corpo, all'educazione sessuale, sentimentale e affettiva. Partiamo da una riflessione sul corpo per continuare a parlare di un discorso più ampio: identitario e sociale.
Dettagli

Identità sessuale: come parlarne in famiglia

26 Aprile 2023 18:00 -19:30
Online
In questo incontro parleremo dei concetti principali dell’identità sessuale (sesso biologico, identità di genere, orientamento sessuale e affettivo, espressione di genere) e discuteremo le modalità per aprire un dialogo sul tema come genitori o adulti di riferimento.
Dettagli

Essere genitore nel mondo LGBTQ+. Come sostenere mio/a figlio/a?

22 Aprile 2023 09:30 -11:30
Formazione genitoriale con Eveline e Jody Moggi. Inonctro per genitori che desiderano entrare in dialogo con questo tema tanto delicato per sostenere al meglio gli equilibri e il benessere famigliare.
Dettagli

Medicina, linguaggio e genere

19 Aprile 2023 20:00 -22:00
Online
La tavola rotonda offrirà l’occasione per approfondire - in un’ottica interdisciplinare e Medical Humanities – il rapporto fra medicina, linguaggio e genere. Con le nostre ospiti chiariremo in che cosa consiste la medicina di genere e quali sono le sue applicazioni pratiche, analizzeremo le modalità necessarie per stabilire una comunicazione empatica e non paternalista fra pazienti e curanti, e discuteremo come utilizzare un linguaggio efficace e inclusivo nell’ambito delle cure mediche.
Dettagli

La prospettiva di genere nel gioco dei bambini

18 Aprile 2023 18:00 -20:00
Online
Un incontro online che permette di esplorare la prospettiva di genere nell'ambito del gioco in età evolutiva, dove il gioco è considerato come il naturale mezzo di espressione primaria di bambini e bambine.
Dettagli

Noi, utopia delle donne di ieri, memoria delle donne di domani

10 Aprile 2023 - 28 Aprile 2023 23:00
Esposizione che vuole rappresentare quarant’anni di storia del movimento femminile in Italia dal 1965 al 2005, in un percorso cronologico illustrato da immagini e fotografie, accompagnate da preziosi documenti.
Una serie di eventi a tema arricchiscono l'esposizione!
Dettagli

Sessualità femminile: tra mito e realtà

05 Aprile 2023 18:00 -19:30
Online
In questo seminario parleremo della sessualità femminile riflettendo sui miti che la influenzano negativamente. Forniremo alle persone partecipanti pillole sull'anatomia sessuale femminile, la risposta sessuale e tutti i meccanismi fisiologici e psicologici correlati, con l'obiettivo di migliorare il benessere sessuale e diventare più consapevoli del proprio corpo.
Dettagli

Con le mani così lievi che sentivo dolore…

02 Aprile 2023 18:00 -20:30
Teatro dei Fauni, di e con Valentina Bischi; Clarissa Veronico testo e drammaturgia; Santuzza Oberholzer regia e ombre; Punti Cospidui coproduzione.
Dettagli

Lo spazio femminista - Stereotipi nell'infanzia e nell'adolescenza, uscire dai ruoli di genere

02 Aprile 2023 13:00 -15:00
Quattro incontri per parlare e confrontarsi su diversi temi legati al femminismo, in uno spazio accogliente e non giudicante. Spesso utilizzeremo altri linguaggi oltre alla parola per esprimerci come il disegno, la creazione di collage, la scrittura automatica, ...
Il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza è ancora impregnato di stereotipi che sono spesso degli ostacoli nel'accettazione di sé stess*. È importante capire dove e come il sistema patriarcale/maschilista agisce in sordina, in quelle situazioni in cui ci hanno insegnato che "è normale" nonostante sia tutto fuorché normale.
Dettagli

Con le mani così lievi che sentivo dolore…

01 Aprile 2023 20:30 -22:30
Teatro dei Fauni, di e con Valentina Bischi; Clarissa Veronico testo e drammaturgia; Santuzza Oberholzer regia e ombre; Punti Cospidui coproduzione.
Dettagli

Con le mani così lievi che sentivo dolore…

31 Marzo 2023 20:30 -22:30
Teatro dei Fauni, di e con Valentina Bischi; Clarissa Veronico testo e drammaturgia; Santuzza Oberholzer regia e ombre; Punti Cospidui coproduzione.
Dettagli

Per un parto positivo nelle maternità ticinesi

26 Marzo 2023 16:30 -18:30
Attraverso il confronto tra i diversi attori coinvolti – professionisti del settore, madri, famiglie – si mira a stimolare un dibattito costruttivo intorno al parto e all’esperienza della donna e del bambino: come si definisce un parto positivo? Quali ricadute ha sulla società? Com’è concepito il ruolo della donna nell’esperienza della maternità?
Dettagli

Human library - racconti di parti

26 Marzo 2023 10:00 -16:00
Donne e uomini che raccontano della loro esperienza di parto naturale, in casa o casa nascita e di cosa questo modo di dare alla luce abbia significato per loro. Mamme, papà e levatrici che hanno vissuto anche altri tipi di parto e che hanno deciso consapevolmente di partorire poi in modo fisiologico in un ambiente tranquillo e accogliente.
Dettagli

L'italiano è sessista? Questione di lingua o di cultura?

23 Marzo 2023 18:30 -20:30
Lingua, cultura, politica e società. Tra parità linguistica e parità di genere, sulle tracce di un enigma attraverso le Alpi e 50 anni di storia: l'italiano è una lingua sessista?
Dettagli

Come declinare la parità di genere in italiano? Suggerimenti pratici e pragmatici

23 Marzo 2023 17:00 -18:15

Come scrivere, parlare e interagire in modo equo, conforme al genere, gender-fair e non discriminante? Un'introduzione pratica e pragmatica per rispettare la parità di genere e dare equo spazio e visibilità alle donne e ad ogni persona anche nella comunicazione in italiano.

Dettagli

Diverso da chi? Parliamo di "questioni di genere"

21 Marzo 2023 18:00 -20:00
Attraverso i racconti di Simona, donna ticinese transgender e di Silvia Ranfagni, scrittrice, sceneggiatrice e autrice del Podcast Corpi liberi. La storia di Mark, Alex e Silvia: una persona trans, una non binaria e una madre spiazzata in cerca di risposte, scopriremo storie costellate di paura e sofferenza, ma anche di infinito coraggio, amore, forza e un pizzico di ironia.
Dettagli

Vivere un apprendistato libero da stereotipi

16 Marzo 2023 20:00 -21:30
Online
Come sostenere i/le nostri/e figli/e nella scelta di un apprendistato libera da barriere di genere.
Dettagli

A Dark Place

07 Marzo 2023 20:30 -23:00
Una serata dedicata alle donne giornaliste, sempre più al centro di campagne di odio online, in occasione della Giornata internazionale della Donna. La proiezione del documentario A Dark Place sarà seguita da un incontro con la giornalista Paola Rizzi e il regista Javier Luque. 
Dettagli

Lo spazio femminista - Definizioni e percezioni del femminile

05 Marzo 2023 16:00 -18:00
Quattro incontri per parlare e confrontarsi su diversi temi legati al femminismo, in uno spazio accogliente e non giudicante. Spesso utilizzeremo altri linguaggi oltre alla parola per esprimerci come il disegno, la creazione di collage, la scrittura automatica, ...
Il primo incontro vorrà essere un'introduzione e un primo passo per avvicinarsi alla percezione che ognun* di noi ha sull'essere/sentirsi donna e sulle molteplici possibilità di esserlo.
Dettagli

Premio Ermiza - Pari opportunità nei media Radio, TV e Web della Svizzera italiana

01 Marzo 2023 06:00 - 31 Marzo 2023 23:55
Con questo premio la Commissione consultiva per le pari opportunità, grazie al sostegno di enti e associazioni femminili, intende sensibilizzare e promuovere presso le redazioni radiofoniche, televisive e nei contributi web un’attenzione maggiore rispetto alle tematiche di genere per superare pregiudizi e stereotipi anacronistici rispetto agli obiettivi di pari opportunità e alla realtà presente.
Dettagli