Home
Eventi
Chi siamo
Approfondimenti
Contatti / media
marzo-aprile 2022
Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.
Home
Eventi
Chi siamo
Approfondimenti
Contatti / media
Eventi
Chi siamo
Approfondimenti
Contatti / media
Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.
marzo - giugno 2023
in tutta la Svizzera italiana
Seconda edizione!
È in preparazione il nuovo calendario di eventi. Vuoi proporre un evento o un progetto? Partecipa al bando, su www.generando.ch/partecipa...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
Eventi passati
21/09/2022
online
Disuguaglianze, linguaggio e altre "questioni di genere"
Un corso per approfondire le numerose sfaccettature del tema. Da mercoledì 21 settembre, per 4 mercoledì di fila, dalle ore 18.00 alle 1...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
25/06/2022
Mendrisio
Stereotipi di genere - coinvolgimento dei giovani
In occasione della Festa della Musica, i Consultori di Salute Sessuale dell'EOC (Ente Ospedaliero Cantonale) proporranno una bancarella a...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
18/06/2022
Locarno, Piazza Grande
Stereotipi di genere - coinvolgimento dei giovani
Presentazione di un gioco di società divertente che permette di approcciare senza tabù e in maniera positiva il tema della sessualità, i ...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
13/06 - 15/08/2022
Parco Villa Argentina, Mendrisio
Noi Gender
Esposizione
Il genere (gender in inglese) è ovunque: nel nostro corpo e nella nostra mente, al parco giochi e allo stadio, a tavola con la famiglia e...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
12/05/2022
Centro Incontri Cortivallo, Sorengo
Storie di parto
Serata conclusiva del concorso di scrittura
Evento pubblico di presentazione dei testi selezionati nell'ambito del concorso di scrittura sul tema del parto, in particolare: la ferit...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
05/05/2022
La Filanda, Mendrisio
Lingua in evoluzione. Uso dello schwa e di un linguaggio ampio
Vera Gheno e Stefano Vassere
Lo schwa è un simbolo fonetico utilizzato nella lingua italiana per rivolgersi a una moltitudine mista di persone e per rivolgersi anche ...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
05/05/2022
La Filanda, Mendrisio
Lo schwa: come e quando usarlo?
Workshop con Vera Gheno
Lo schwa è un simbolo fonetico utilizzato nella lingua italiana per rivolgersi a una moltitudine mista di persone e per rivolgersi anche ...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
30/04/2022
INTRECCI 121, Via Franscini 14, Mendrisio
Due passi per crescere - atelier
Chiara Spata e Porpora Marcasciano
Un passo alla volta, ma ben assestato! Il primo passo è partecipare all'incontro previsto per venerdì 29 aprile a Lugano. Il secondo p...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
29/04/2022
Minusio, Teatro Minusio
Stasera ovulo
Spettacolo teatrale
di Carlotta Clerici, con Antonella Questa, regia Virginia Martini, LaQ-Prod Antonella Questa indaga sui limiti dell’istinto materno di u...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
29/04/2022
Sala polivalente, Campus Viganello, SUPSI
Due passi per crescere - conferenza
Chiara Spata e Porpora Marcasciano
Un passo alla volta, ma ben assestato! Il primo passo è un incontro proposto dall’associazione Nagual, in collaborazione con Amnesty Int...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
27/04/2022
Liceo Lugano 2, Aula Magna
Giovani donne* in Svizzera oggi - chi sono e cosa vogliono?
Serata tematica
Dicono di no, lottano, rivendicano, manifestano, studiano, lavorano, riflettono, propongono, progettano, costruiscono, condividono, dicon...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
27/04/2022
online
Disuguaglianze, linguaggio e altre "questioni di genere"
Corso per adulti
Che cos'è il "genere"? Esistono disuguaglianze di "genere"? Che ruolo ha il linguaggio sulle nostre rappresentazioni mentali? Corso orga...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
23/04/2022
Portineria di Quartiere CINE...ma, Gordola
Commenti, fischi, complimenti, parole
Caffè Narrativo
Il corpo della donna ieri e oggi. Nel nostro caffè narrativo vorremmo parlare di come le donne percepiscono e vivono il proprio corpo, a...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
14/04/2022
Auditorium Bellinzona, Istituto Cantonale di Economia e Commercio
Donne* e fiere
Proiezione e dibattito
Proiezione del cortometraggio di Mélanie Pitteloud, realizzatrice indipendente vallesana, che racconta lo sciopero del 14 giugno 2019 nel...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
09/04/2022
Portineria di Quartiere VIAVAI, Bellinzona
Commenti, fischi, complimenti, parole
Caffè Narrativo
Il corpo della donna ieri e oggi. Nel nostro caffè narrativo vorremmo parlare di come le donne percepiscono e vivono il proprio corpo, a...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
05/04/2022
La Filanda, Mendrisio
Che genere di congedo? Maternità, paternità, parentale
Tavola rotonda
Diventare madre o padre rappresenta senz’altro una tappa importante nella costruzione di una propria identità personale. Come stanno camb...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
02/04/2022
Casa del Popolo, Bellinzona
Donne politiche. Di potere e di sfide
Tavola rotonda
Incontro con Simona Cereghetti, giornalista, coautrice di “Schweizer Politfrauen”, e con Claudia Boschetti Straub, Marina Carobbio, Gret...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
25/03/2022
Sala Conferenze Gianfranco Domenighetti, 4° piano Ala Est Ospedale Regionale di Locarno La Carità
Genere, sesso biologico e diritti umani a scuola
Denise Medico e Francesca Casalino
Questo pomeriggio s’indirizza a tutte le persone che lavorano con giovani in ambito scolastico o extrascolastico: insegnanti di scienz...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
21/03/2022
La Filanda, Mendrisio
Brutta. Storia di un corpo come tanti
Giulia Blasi
Incontro con la scrittrice e saggista Giulia Blasi,in dialogo con Susanna Castelletti (AARDT). Parte di un ciclo di tre incontri su femm...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
20/03/2022
Teatro Foce, Lugano
Di sabbia e di vento
Spettacolo teatrale
DISCRIMINAZIONE DI GENERE E DISPARITÀ TRA I SESSI. Due modi diversi per provare a definire quello che da sempre è davanti agli occhi di t...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
19/03/2022
Osteria Sociale BarAtto, Morbio Inferiore
Commenti, fischi, complimenti, parole
Caffè Narrativo
Il corpo della donna ieri e oggi. Nel nostro caffè narrativo vorremmo parlare di come le donne percepiscono e vivono il proprio corpo, a...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
16/03/2022
Cinema Otello, Ascona
Proiezione del film INDIANARA
Un film di Aude Chevalier-Beaumer e Marcelo Barbosa, Brasile, Durata: 84 minutiVersione: in brasiliano con sottotitoli in italiano e in i...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
16/03/2022
Aula Magna Centro professionale sociosanitario, Canobbio
Workshop per docenti: discriminazioni multiple e intersezionalità
Formazione continua per i/le docenti di tutti i ranghi scolastici. Atelier ludico e interattivo per interrogarsi sui privilegi e sulle ...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
12/03/22
Sala Aragonite, Manno
Nicaragua – Donne e Diritti
Proiezione e tavola rotonda
Tavola rotonda su importanti tematiche legate ai diritti delle donne: salute sessuale e riproduttiva (il Nicaragua è uno dei paesi in Ame...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
10/03/2022
Multisala Teatro/Mignon/Ciak, Mendrisio
Proiezione del film INDIANARA
Un film di Aude Chevalier-Beaumer e Marcelo Barbosa, Brasile, Durata: 84 minutiVersione: in brasiliano con sottotitoli in italiano e i...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
09/03/2022
Online
La prospettiva di genere nel gioco dei bambini
Isabella Cassina e Claudio Mochi
Incontro online per esplorare la prospettiva di genere nell’ambito del gioco in età evolutiva, dove il gioco è considerato come il natura...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
08/03/2022
Aula LAGRANDE (ex Aula Magna SUPSI), CPT, Trevano
Che genere di linguaggio?
Pascal Gygax e Sara Greco
In che modo l'uso del linguaggio influenza il comportamento delle persone? La lingua italiana è androcentrica, ovvero tende a considerare...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
08/03 - 05/05/2022
Parco del Campus Ovest Lugano, USI
Noi Gender
Esposizione
Il genere (gender in inglese) è ovunque: nel nostro corpo e nella nostra mente, al parco giochi e allo stadio, a tavola con la famiglia e...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
05/03/2022
LAC, Lugano
Liberati dalla brava bambina
Maura Gancitano
Incontro con la scrittrice e filosofa Maura Gancitano. Evento organizzato in collaborazione con:Le Colazioni Letterarie di PiazzaParola ...
Vedi dettagli
Vedi dettagli
01/02 - 15/03/2022
Storie di parto - concorso di scrittura
Scrive S. Vegetti Finzi: «la nascita rappresenta per ciascuno il periodo inaugurale della sua storia, ma l’evento non riveste il signific...
Vedi dettagli
Vedi dettagli