Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.

Spettacolo

Valeria Nidola racconta  Extraterrestre alla pari, da un libro di Bianca Pitzorno. Un evento per giovani e meno giovani, a partire dai 9 anni, per confrontarsi con un romanzo scritto oltre 40 anni fa, ma di grande attualità.
Segue un video-collegamento con Bianca Pitzorno.
Inizio 07 Ottobre 2023, 16:30
Termine 07 Ottobre 2023, 18:30
Luogo La Cascina, Sorengo
Tipo di evento Spettacolo
Teatro dei Fauni, di e con Valentina Bischi; Clarissa Veronico testo e drammaturgia; Santuzza Oberholzer regia e ombre; Punti Cospidui coproduzione.
Inizio 02 Aprile 2023, 18:00
Termine 02 Aprile 2023, 20:30
Luogo Casorella, Sala d'onore, Locarno
Tipo di evento Spettacolo
Iscrizioni
Prima assoluta, posti limitati!
Iscrizioni a: info@organicoscenaartistica.ch, 076 280 96 90.
Teatro dei Fauni, di e con Valentina Bischi; Clarissa Veronico testo e drammaturgia; Santuzza Oberholzer regia e ombre; Punti Cospidui coproduzione.
Inizio 01 Aprile 2023, 20:30
Termine 01 Aprile 2023, 22:30
Luogo Casorella, Sala d'onore, Locarno
Tipo di evento Spettacolo
Iscrizioni
Prima assoluta, posti limitati!
Iscrizioni a: info@organicoscenaartistica.ch, 076 280 96 90.
Teatro dei Fauni, di e con Valentina Bischi; Clarissa Veronico testo e drammaturgia; Santuzza Oberholzer regia e ombre; Punti Cospidui coproduzione.
Inizio 31 Marzo 2023, 20:30
Termine 31 Marzo 2023, 22:30
Luogo Casorella, Sala d'onore, Locarno
Tipo di evento Spettacolo
Iscrizioni
Prima assoluta, posti limitati!
Iscrizioni a: info@organicoscenaartistica.ch, 076 280 96 90.
Evento concluso

Stasera ovulo

di Carlotta Clerici, con Antonella Questa, regia Virginia Martini, LaQ-Prod.
La serata sarà introdotta da un breve intervento di Mara Bianchini dell’Associazione Nascere Bene.

Inizio 29 Aprile 2022, 20:30
Termine 29 Aprile 2022, 21:30
Luogo Teatro di Minusio, Minusio
Tipo di evento Spettacolo, 2022
Evento concluso

Di sabbia e di vento

DISCRIMINAZIONE DI GENERE E DISPARITÀ TRA I SESSI. Due modi diversi per provare a definire quello che da sempre è davanti agli occhi di tutti. Da Giovanna d’Arco, passando per Camille Claudel, per arrivare fino ai giorni nostri; nel progredito XXI secolo dove il desiderio di maternità può costare ad una donna la perdita del posto di lavoro. Ma anche, e soprattutto, la storia di tre donne che lottano, a distanza di secoli, per la propria autostima. La storia di tre donne che vogliono considerarsi, e che sono, “unlimited”, senza limiti!
Inizio 20 Marzo 2022, 18:00
Termine 20 Marzo 2022, 19:10
Luogo Teatro Foce, Lugano
Tipo di evento Spettacolo, 2022