Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.

Evento concluso

IL TOCCO DEL TOCCARE: Filosofia del Tuca tuca - tavola rotonda

Caratteristiche dell'evento

Inizio 30 Maggio 2024, 18:00
Termine 30 Maggio 2024, 19:30
Luogo Aula Magna DFA Supsi - Locarno
Tipo di evento Tavola rotonda, 2024
Iscrizioni
Consigliata la prenotazione: angela.calia@supsi.ch.

Francesca R. Recchia Luciani
IL TOCCO DEL TOCCARE
Filosofia del Tuca tuca

Cosa ha in comune l’ontologia aptica di Jean-Luc Nancy – “il più grande filosofo del tatto, dopo Aristotele”, secondo la definizione offertane dal suo amico e sodale Jacques Derrida – con la celebre canzone Tuca tuca, che agli inizi degli anni Settanta proiettò Raffaella Carrà nel mezzo della rivoluzione sessuale e dei costumi? L’espressione francese touche-touche, proprio come il ritmo forsennato e lascivo del Tuca tuca, duplicando il contatto stesso realizza la moltiplicazione esponenziale del tocco.

Il filosofo del “tocco del toccare” e la soubrette della “rivoluzione ombelicale”, celebrano, l’uno con gli strumenti discorsivi della filosofia, l’altra con la performatività del ballo, la liberazione della pulsione e del desiderio, ribellandosi a una tradizione millenaria di imbrigliamento e controllo del corpo.

L’incontro è proposto dal Dipartimento di Ricerca dell’Accademia Dimitri - SUPSI.

Introduce la serata Demis Quadri, capo del Dipartimento e Professore di Ricerca e Didattica del Teatro fisico. Dialogherà con la Professoressa Recchia Luciani Angela Calia, ricercatrice, performer e insegnante, e referente del Servizio Gender & Diversity - SUPSI per l’Accademia Dimitri. Un momento finale sarà dedicato al pubblico per eventuali domande.

L’incontro è gratuito e aperto a chiunque. Consigliata la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luogo dell'evento

Con l'intervento di:

Angela Calia

ANGELA CALIA performer, autrice, ricercatrice. Laureata in Lettere con indirizzo teatrale presso l’Università degli studi di Bari (Italia, 2014) e Master of Arts in Physical Theatre presso l’Accademia Dimitri – SUPSI (Svizzera, 2019). Come artista e ricercatrice si occupa di teatrodanza e videodanza con particolare focus sulla memoria del corpo e le questioni di genere, la memoria dei luoghi e i processi di creazione site-specific. Ha realizzato diverse produzioni di teatrodanza, tra cui "Quello che resta", spettacolo debuttato al Festival "La donna crea" di Osa (Organico Scena Artistica) ed. 2021, a Locarno - Svizzera, ispirato al mito della dea Calipso e al tema della dipendenza d’amore. Fra le produzioni di videodanza c’è invece Please, 2016, selezionato per diversi festival internazionali, fra cui il Festival torinese "La danza in un minuto", in cui vince la menzione speciale Cinedumedia. Dal 2017 è direttrice artistica in Puglia dell’Ass.ne Corpi Narranti, con la quale crea e dirige Spazi in Movimento_Festival della danza e dei luoghi dal 2021 e il progetto InVisibili Segni, sulla violenza di genere, dal 2023. Dal 2019 al 2023 collabora come docente all’interno del progetto Ri.Si.Co. di Enrico Coffetti (Cro.me) per il Network Danza Puglia, a Bari, diretto da Ezio Schiavulli. Dal 2019 collabora in progetti di ricerca e di insegnamento con l’Accademia Dimitri-SUPSI in Svizzera, dove dal 2022 inizia stabilmente il suo percorso come ricercatrice e docente, e dal 2023 è referente per il servizio Gender & Diversity SUPSI.

Francesca R. Recchia Luciani

Ph.D. Professoressa Ordinaria di Filosofie contemporanee e saperi di genere e Storia della filosofia dei diritti umani all’Università di Bari Aldo Moro, presso cui è Responsabile delle politiche di genere. È coordinatrice del Dottorato Nazionale in Gender Studies. Ideatrice e direttrice del Festival delle Donne e dei Saperi di Genere e del Corso di Storia e Didattica della Shoah (UniBA), ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Simone Weil, Hannah Arendt, Primo Levi, Günther Anders e Jean-Luc Nancy. I suoi interessi di ricerca spaziano tra storia e critica delle teorie dei diritti umani, ermeneutica dei totalitarismi e della Shoah e filosofie femministe e queer. Dirige “Postfilosofie. Rivista di pratiche filosofiche e di scienze umane” e le collane editoriali “Xenos. Filosofia, fenomenologia e storia dell’alterità” (il melangolo, Genova) e “Transfemminismi: studi transdisciplinari e intersezionali. Collana del Dottorato Nazionale in Gender Studies” (Manifestolibri, Roma) La sua più recente monografia è intitolata Jean Luc Nancy. Il corpo pensato (Feltrinelli, Milano 2022) e nel 2023 ha pubblicato, per la casa editrice il Melangolo, un libro scritto con Jean-Luc Nancy e intitolato Il tocco del toccare. Filosofia del Tuca tuca.