Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.

Evento concluso

Teologie femministe e studi di genere sul filo del tempo. L’affascinante e controversa relazione tra donne, politica e religione

Caratteristiche dell'evento

Inizio 03 Giugno 2023, 09:15
Termine 03 Giugno 2023, 13:00
Luogo Biblioteca Salita dei Frati, Lugano
Tipo di evento Conferenza
Mattinata di studio attorno ai grandi dibattiti sulle questioni di genere a partire da una prospettiva inserita nel solco della storia delle religioni. Oratori di livello accademico affronteranno le grandi tappe di un pensiero millenario, trattando anche delle teologie femministe e al femminile e del loro collocamento negli schemi teologici dominanti.
  • Introduzione, Dr. Yvonne Pesenti, Presidente AARDT
  • Sguardo sul mondo antico e biblico, Prof. Dr. Ernesto Borghi
  • Sguardo sulle tradizioni cristiane, Prof. Dr. Daria Pezzoli-Olgiati
  • Sguardo sul mondo contemporaneo, Dr. Natalie Fritz
  • Dibattito/Tavola Rotonda: Genere, politica e religione oggi
Segue un rinfresco.

Luogo dell'evento

Con l'intervento di:

Yvonne Pesenti

Presidente dell'Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino.

Daria Pezzoli-Olgiati

Ha frequentato gli studi di teologia e scienze delle religioni alle università di Friburgo e Zurigo, il dottorato in Nuovo Testamento (1996) e l’abilitazione in scienze delle religioni (2002) sempre a Zurigo. Nel 2004 ha ottenuto una «Forderungsprofessur» del Fondo nazionale svizzero e dato avvio al gruppo di ricerca «Media e religione». Dal 2010 al 2016 ha diretto il Centro per la religione, la politica e l’economia delle università di Basilea, Friborgo, Losanna, Lucerna, Zurigo e del Collegium Helveticum. Dal 2016 lavora come professore ordinario di scienze e storia delle religioni presso la facoltà di teologia evangelica dell’università di Monaco (LMU) in Germania. 

Natalie Fritz

Ha studiato scienze delle Religioni e Skandinavistik all'Università di Zurigo. Dal 2010 è membro del gruppo di ricerca Media e Religioni.

Ernesto Borghi

Nato a Milano nel 1964, sposato con Maria Teresa (1999) e padre di Davide (2001) e Michelangelo (2007), ha studiato all’Università degli Studi di Milano, conseguendo la laurea in lettere classiche (1988), e, all’Università di Fribourg, la licenza in scienze religiose (1993) e il dottorato in teologia (1996). Dal 2012 ha inoltre il baccalaureato in Scienze Bibliche presso la Pontificia Commissione Biblica. E' biblista professionista dal 1992. Insegna introduzione alla Sacra Scrittura alla FTTR/ISSR "Romano Guardini" di Trento. Dal 2003 è coordinatore della formazione biblica nella diocesi di Lugano e presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (www.absi.ch - canale you tube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”). Dal 2005 è membro del Comitato Etico del Dipartimento Sanità e Socialità del Canton Ticino e redattore della Rivista ticinese “Dialoghi”.

Partner