Iniziative, manifestazioni, eventi per favorire un dialogo sul tema del genere.

Evento concluso

Che genere di violenza

Caratteristiche dell'evento

Inizio 11 Ottobre 2023, 13:00
Termine 11 Ottobre 2023, 18:00
Luogo Mercato Coperto, Mendrisio
Tipo di evento Conferenza, 2023
Iscrizioni
Online entro il 29 settembre 2023: www.supsi.ch/go/conferenza-violenza
La lotta contro la violenza di genere, le discriminazioni, gli stereotipi e il sessismo costituiscono un tassello importante della Strategia Parità 2030 della Confederazione. La violenza, in particolare quella di genere, è in grado di assumere forme subdole, di insinuarsi in comportamenti apparentemente innocui e in stereotipi spesso inconsapevoli. È una forma di violenza che si può nascondere ovunque, anche nelle parole. Da qui nasce un evento di sensibilizzazione che intende affrontare il tema attraverso l’analisi di dimensioni intrinsecamente legate e cioè quelle della realtà, della cultura e del linguaggio: esprimendoci con le parole, siamo in grado di comunicare costrutti sociali e creare narrazioni che finiscono per definire il mondo in cui viviamo. Quale ruolo hanno la prevenzione e l’educazione nel contrastare gli stereotipi di genere?

Programma:
13.00-13.30 - Caffè di accoglienza
13.30-14.00 - Benvenuto e Saluti istituzionali
14.00-14.45 - Violenza di-genere, violenza de-genere - Raffaele Bianchetti
14.45-15.15 - La violenza di genere nelle parole e nel linguaggio - Annamaria Astrologo
15.15-15.45 - Le gabbie formative - Rita Beltrami
15.45-16.15 - Pausa caffé
16.15-16.45 - Decostruire il maschile tra potere e libertà - Stefano Ciccone
16.45-17.20 - Il ruolo dell’educazione nel contrasto agli stereotipi di genere - Marco Coppola
17.20-17.30 - Raccolta spunti dal pubblico
17.30- 18.00 - Dibattito con i relatori e le relatrici moderato da Lorenzo Pezzoli

pdfTutti i dettagli sul programma e sui contenuti

Nell’ambito della riflessione promossa a livello territoriale sui temi legati alla violenza di genere, oltre al presente convegno, verrà proposto un successivo incontro che si terrà il 28 novembre 2023 dal titolo: Conoscere e accogliere le vittime diviolenza domestica in ambito professionale.
 

Luogo dell'evento

Con l'intervento di:

Marco Coppola

Sociologo, responsabile Identità Plurale di  Zonaprotetta.

Annamaria Astrologo

Professoressa titolare dell'Istituto di Diritto dell'Università della Svizzera italiana (IDUSI)

Rita Beltrami

Ex-direttrice Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale, Repubblica e Cantone Ticino

Stefano Ciccone

Funzionario presso l'Università di Roma TorVergata - Associazione Maschile Plurale

Lorenzo Pezzoli

Professiore SUPSI in Psicologia applicata, Responsabile del Centro competenze psicologia applicata del DEASS SUPSI, psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP.

Raffaele Bianchetti

Giurista, specialista in criminologia clinica, docente universitario, magistrato onorario.

Partner